"SI!PARI" - laboratori, incontri, comunità

Dettagli della notizia

Dal 21 settembre al 5 dicembre ci saranno incontri, laboratori, eventi del progetto "Si!Pari"

Data:

12 settembre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

4 min

Descrizione

Il progetto "Sì!Pari" si pone l'obiettivo di animare il territorio del Comune di Terricciola attraverso la realizzazione di una rassegna di eventi, incontri e attività, ludiche e teatrali, gratuite e finalizzate al dialogo intergenerazionale, all'inclusione e all'accessibilità; creando opportunità di integrazione per la totalità della comunità, promuovendo le tematiche sociali (con particolare attenzione alle disabilità, alle famiglie e all'infanzia) e prevedendo, così, ogni forma di esclusione o disagio all'interno del tessuto sociale.

Il progetto sceglie come "linguaggio" principale quello della teatralità e dell'arte.
"Fare Teatro" permette, infatti, di eliminare ogni tipo di barriera comunicativa e/o fisica andando a valorizzare l'espressione creativa del mondo emozionale di ciascuno individuo attraverso modalità e linguaggi non convenzionali, promuovendo il lavoro di gruppo e il senso di appartenenza alla comunità. Teatralità significa infine potersi esprimere, riconoscere e riscoprirsi in un consenso libero e senza giudizio, favorendo l'inclusione e l'integrazione attraverso l'incontro e la conoscenza di sé e dell'altro. Il progetto vuole inoltre creare momenti di aggregazione, dialogo e conviviali offrendo nuove soluzioni per "abitare" il paese, valorizzandone la vita collettiva e le pratiche del buon vicinato, dando visibilità e cercando soluzioni comunitarie alle esigenze delle fasce più svantaggiate.

Il primo appuntamento è fissato per domenica 21 settembre, dalle 15 alle 17, in via Tommaso Gherardi del Testa 66 a Terricciola. L’incontro inaugurale - dal titolo “Su i Sì!Pari: incontro laboratoriale aperto e di apertura”- sarà l’occasione per presentare nel dettaglio il calendario delle attività e coinvolgere i partecipanti in un laboratorio creativo collettivo. La giornata si concluderà con una merenda conviviale.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione compilando il modulo online: CLICCA QUI

Per tutto il mese di ottobre, Terricciola si animerà con una serie di eventi gratuiti, laboratori e attività pensati per coinvolgere persone di tutte le età, favorendo il dialogo intergenerazionale, l’inclusione e la partecipazione comunitaria.

Si parte sabato 18 ottobre dalle 10 alle 13 con il laboratorio teatrale intergenerazionale e di comunità “Scena Libera”. Un percorso aperto a tutte le età e a tutte le abilità, pensato come un viaggio teatrale tra divertimento, emozione e creatività. Le famiglie potranno partecipare insieme, condividendo momenti di gioco, fantasia e meraviglia.
Gli incontri proseguiranno lunedì 20 ottobre (dalle 17 alle 19), sabato 25 ottobre (dalle 10 alle 13) e lunedì 27 ottobre (dalle 17 alle 19).

Domenica 19 ottobre, dalle 16 alle 19, Terricciola si trasformerà in una grande pista con “DISCOmune”, un pomeriggio di musica, giochi e attività per tutta la famiglia. Durante l’evento sarà possibile liberare la fantasia grazie al laboratorio di fumetto curato dall’illustratrice Chiara Macchi.

Venerdì 24 ottobre, dalle 17 alle 19, “Scena Libera” diventa CineForum: partendo dalla proiezione del film “Up!” di Disney Pixar, i partecipanti saranno guidati in un gioco teatrale per costruire insieme la propria avventura.

Domenica 26 ottobre, dalle 15 alle 17, l’appuntamento sarà all’aria aperta con “Al nostro passo”, una passeggiata nel borgo di Terricciola tra racconti, giochi e incontri in compagnia di Peter Pan e del Teatro di Bo’.

A chiudere il mese, venerdì 31 ottobre, dalle 16 alle 19, il laboratorio “Scena Libera” si tingerà dei colori di Halloween per un pomeriggio tra racconti, giochi e fantasia, nella notte più magica e “fantasmagorica” dell’anno.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno a Terricciola, in via Tommaso Gherardi del Testa 66.
La partecipazione è gratuita, con registrazione in loco il giorno stesso delle attività. 

"Scena Libera": laboratorio teatrale intergenerazionale e di comunità si svolgerà anche nelle seguenti giornate:

  • sabato 1-8-15-22-29 novembre dalle 10 alle 13
  • lunedì 3-17 novembre dalle 17 alle 19
  • lunedì 10-24 novembre dalle 16 alle 19
  • venerdì 7-14-21-28 novembre  dalle 17 alle 19

"Tavola Rotonda": conferenze sulla disabilità e sull'infanzia

  • In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, venerdì 21 novembre dalle 16 alle 18 si terrà la Tavola della Disabilità.
  • In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, mercoledì 3 dicembre dalle 16 alle 18 si terrà la Tavola dell'infanzia.

"DISCOmune": discoteca di comunità si svolgerà anche nelle seguenti giornate:

  • domenica 2 -16 novembre dalle 15 alle 19
  • domenica 30 novembre dalle 15 alle 18

Venerdì 5 dicembre - nella mattina dalle 9 alle 13 e nel pomeriggio dalle 15 alle 21 ci sarà il "Festival Si!Pari" 

 

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del Comune di Terricciola o quello di Pensieri di Bo’ Cultura e Teatro APS https://www.pensieridibo.it/sipari. È inoltre possibile contattare il numero 351 5944009 - anche tramite WhatsApp - oppure inviare una mail all’indirizzo info@pensieridibo.it.

 

Ultimo aggiornamento

17/10/2025, 13:21

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.