Referendum abrogativi 8-9 giugno 2025

Dettagli della notizia

L'8 e 9 giugno 2025 gli italiani saranno chiamati ad esprimersi su 5 referendum abrogativi.

Data:

27 aprile 2025

Data scadenza:

09 giugno 2025

Tempo di lettura:

4 min

Descrizione

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025 i d.P.R. di indizione dei cinque referendum popolari abrogativi previsti dall'articolo 75 della Costituzione.

Le operazioni di voto avranno luogo domenica 8 giugno - dalle ore 07:00 alle ore 23:00 - e lunedì 9 giugno - dalle ore 07:00 alle ore 15:00.

Gli italiani saranno chiamati ad esprimersi su 5 referendum abrogativi - volti a cancellare alcune norme in modo da modificare la disciplina in materia di lavoro e cittadinanza - relativi a:

1. Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione.

2. Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale.

3. Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi.

4. Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione.

5. Cittadinanza italiana: dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana.

Chi può votare

Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18esimo anno di età l'8 giugno 2025. 

Come si vota

L'elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l'ha smarrita può richiederla all'ufficio elettorale del Comune.

Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:

  • apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta al Referendum sia abrogata;
  • apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore.

Voto degli elettori fuori sede

Gli elettori che - per motivi di studio, lavoro o cure mediche - si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, possono votare nel comune di temporaneo domicilio.

Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare domanda al Comune di Terricciola (comune di temporaneo domicilio) utilizzando preferibilmente il modello allegato.

Alla domanda, che può essere presentata personalmente o da altra persona delegata oppure in via telematica, è necessario allegare:

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • copia della tessera elettorale personale;
  • copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione dì elettore fuori sede, ovvero le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune di una provincia diversa da quella di residenza.

La domanda di ammissione al voto fuori sede deve essere presentata entro il 4 maggio, e può essere revocata con le stesse modalità entro il 14 maggio

Voto degli elettori all'estero

I cittadini italiani residenti all'estero (AIRE), possono votare all'estero, oppure possono votare in Italia solo nel caso in cui abbiano fatto, entro il 10 aprile 2025, espressa opzione scritta comunicata al Consolato competente per residenza.


Per coloro che si trovano all’estero per motivi di lavoro, studio, cure mediche, compresi i loro famigliari, possono richiedere entro il 7 maggio 2025, trasmettendo apposita comunicazione al Comune di residenza, di poter esercitare il diritto di voto all’estero. 

Voto domiciliare

Gli elettori affetti da grave infermità o che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, o affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio del trasporto pubblico che i comuni organizzano in occasione delle consultazioni elettorali, possono avvalersi del voto domiciliare.


Per poter accedere al voto domiciliare deve essere fatta richiesta in carta libera ed entro il 19 maggio 2025 al Sindaco del Comune (il termine comunque non è perentorio, e le richieste possono pervenire anche in una data successiva), allegando la certificazione sanitaria rilasciata dal funzionario dell’ASL.


I moduli per la richiesta del voto domiciliare possono essere richiesti all’Ufficio elettorale comunale (tel. 0587/656529-20, e-mail: anagrafe@comune.terricciola.pi.it).


Il voto a domicilio verrà raccolto presso il domicilio dell’elettore nelle giornate delle elezioni da un apposito seggio elettorale composto da un Presidente di seggio e da due scrutatori.

Voto assistito

Gli elettori affetti da infermità tali da non consentire l’autonoma espressione del suffragio e che necessitano l’assistenza in cabina di un accompagnatore di fiducia per poter esprimere il proprio voto, possono ottenere tale agevolazione nei seguenti modi:

  • ad ogni nuova votazione possono presentarsi al seggio con il certificato medico rilasciato dall’ASL, Servizio di Medicina legale/Igiene Pubblica, per poter esprimere il proprio voto con un accompagnatore;
  • gli elettori che si trovano permanentemente nelle condizioni di non poter esprimere il proprio voto in modo autonomo, possono rivolgersi al Comune per farsi apporre sulla Tessera Elettorale un timbro che dà diritto di esprimere il proprio voto con un accompagnatore, senza dover presentare ogni volta al Seggio Elettorale nuovi certificati medici o altra documentazione. 

 

A cura di

Ufficio Anagrafe

L'ufficio anagrafe si occupa dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all'interno del comunale. Rilascia i certificati d’iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.

Annalisa Salvadori

Descrizione breve
Ufficio Anagrafe
  • Annalisa Salvadori
icona_donna
Ulteriori dettagli
Ultimo aggiornamento

27/04/2025, 09:36

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.